Giovanni Agosti

Giovanni Agosti insegna Storia dell'arte moderna all'Università degli Studi di Milano. Esperto di arte rinascimentale, intende la ricerca come continua contaminazione tra discipline e ambiti diversi. Fondamentali i suoi lavori su Mantegna (risolti in una grandiosa mostra al Louvre), Luini, Gaudenzio Ferrari, così come quelli su Testori o sul teatro contemporaneo. Tra i suoi libri ricordiamo Bambaia e il classicismo lombardo (Einaudi, 1990); Su Mantegna I. La storia dell'arte libera la testa (Feltrinelli, 2005); Giovanni Frangi alle prese con la natura (Feltrinelli, 2008); Le rovine di Milano (Feltrinelli, 2011); I mesi del Bramantino (Officina Libraria, 2012, con Jacopo Stoppa); La Ca' Granda da ospedale a università. Atlante storico-artistico (Officina Libraria, 2017, con Jacopo Stoppa) e l'edizione dell'autobiografia di Luca Ronconi (Feltrinelli, 2019) e quella del saggio di Testori su Luchino Visconti (Feltrinelli, 2022). Per la mostra dedicata a Gae Aulenti dal 22 maggio 2024 al 12 gennaio 2025 alla Triennale Milano è autore della guida Gae Aulenti (1927-2012) I Mondi e di Il Gioco, un mazzo di carte che dà conto di protagonisti e comparse dei mondi attraversati dall'architetto, ideato con Giovanna Buzzi.
  • Il Quattrocento

    Giovanni Agosti, Cicilia Alessi, Giuliana Algeri, Alessandro Angelini, Rodolfo Battistini, Daniele Benati, Sergio Bertelli, Francesca Campagna Cicala, Enrico Castelnuovo, Kaith Christiansen, Alberta De Nicolò Salmazo, Vincenzo Farinella, Caterina Furlan, Renzo Grandi, Peter Humfrey, Mauro Lucco, Anna Maria Maetzke, Mauro Natale, Fausta Navarro, Riccardo Passoni, Daniele Pescarmona, Francesca Petrucci, Antonio Pinelli, Nicolò Rasmo, Salvatore Settis, Maurizia Tazartes, Rossana Torlontano, Bruno Toscano

    a cura di Federico Zeri

    Anno di pubblicazione
    1986
    ISBN
    9788843522934
    Lingua
    Italiano
    Genere
    Arte

    € 200,00