La monografia su un indiscusso protagonista della fervida stagione rinascimentale lombarda.
Il volume rappresenta la prima monografia completa sull’attività di Alessio Tramello, attivo nei primi decenni del Cinquecento e indiscusso protagonista della fervida stagione dell’architettura rinascimentale lombarda.
Bruno Adorni ha ricostruito l’interessante percorso artistico dell’architetto, facendo luce sui suoi progetti a Piacenza per alcuni dei cantieri più importanti dell’Italia settentrionale: la chiesa benedettina di San Sisto, il complesso olivetano di San Sepolcro e il capolavoro della chiesa di Santa Maria di Campagna. In queste opere si avverte, accanto a una lontana ascendenza medievale, la prepotente influenza bramantesca: le inedite soluzioni formali e progettuali proposte nei grandi progetti milanesi di Bramante si ritrovano nelle chiese del Tramello tradotte in termini del tutto personali, segno della curiosità attenta e selettiva con cui l’architetto piacentino sa comprendere e assimilare la grande lezione bramantesca.
Ulteriori informazioni negli Allegati.