Jan Kott
ARCADIA AMARA
Dopo il grandioso affresco sulla tragedia greca, Mangiare Dio (pubblicato in questa stessa collana), il grande studioso di letteratura e di teatro Jan Kott, uno dei più profondi del Novecento, si confronta qui con quel genio che amò e studiò più di ogni altro, sino all’ossessione: William Shakespeare. In questi saggi memorabili Kott ne legge l’opera come la chiave per comprendere i meccanismi che hanno portato la contemporaneità a esiti tragici. L’uomo, oggi come nella opere di Shakespeare, è stritolato nell’ingranaggio della storia, ritrova la propria dimensione umana interrogandosi sul senso della vita e del proprio destino.
Ogni epoca ha letto e interpretato Shakespeare secondo se stessa. Il grande merito di Kott consiste nell’aver dato all’opera un significato vibrante di sensibilità moderna, un’interpretazione valida come critica per i contemporanei, e come documento di storia del gusto per coloro che verranno dopo di noi.
Georges Didi-Huberman
NINFA PROFUNDA

Ninfa profunda conclude – dopo Ninfa moderna e Ninfa fluida, pubblicate in questa stessa collana – lo straordinario trittico che Georges Didi-Huberman ha creato sulla figura della «ninfa», proseguendo, approfondendo, ampliando gli studi del grande Aby Warburg su questo tema. In Ninfa profunda, oggetto dell’analisi è l’opera di Victor Hugo, in particolare la sua produzione meno nota: quella grafica.
Di Georges Didi-Huberman (1953) sono disponibili: in Carte d’artisti, Beato Angelico; in Aesthetica, Aprire Venere, Ninfa moderna, Ninfa fluida.
_____________________
Nata nel 1999 dalla Casa madre SE grazie a un'idea del direttore editoriale Carlo Corsi e già in distribuzione da parte del Gruppo Mondadori, Abscondita ha scopo di diffondere la saggistica artistica, anche alla luce dell’interesse di un pubblico sempre più vasto che frequenta mostre e musei.
Il catalogo è articolato in cinque collane: CARTE D’ARTISTI (circa 200 titoli), MINIATURE (120 titoli circa), AESTHETICA (60 volumi) con nomi di grandi artisti italiani del Ventesimo Secolo, come Boccioni, de Chirico, Morandi, Sironi e internazionali, come Picasso, Kandinsky, Hopper, Kahlo, Duchamp o di critici illustri come Longhi, Clair, Chastel, Panofsky e Berenson.
-> Il catalogo 2022 è consultabile cliccando qui.