Arte

AA.VV.

Sandro Lorenzini. Scultore della terra / Sculptor of the Earth Da Savona al mondo / From Savona to the World

Caption

«Se ci sono storie, sono quelle che possono starci, scritte dagli occhi di chi guarderà. Io nei lavori ci avrò messo soltanto un po’ di mistero e il silenzio, che è come un foglio non scritto, come uno spazio infinito, ma solo pensato, che è fermo e sta, immobile, fuori dal tempo» Sandro Lorenzini.

Il volume è il catalogo della prima mostra pubblica dedicata al maestro savonese nella sua città natale dal 1986.

Nato a Savona nel 1948, scenografo e scultore, Sandro Lorenzini ha scelto l’arte della ceramica come proprio mezzo espressivo, ricercando fin dall’inizio la grande dimensione e il rapporto diretto fra le opere e gli spazi che le ospitano. Le grandi installazioni site specific hanno costituito la sua più peculiare dimensione espressiva. La qualità delle realizzazioni e il livello altissimo della ricerca tecnica lo hanno reso famoso e diverse sue opere di grandi dimensioni sono state acquistate da importanti musei in tutto il mondo.

Le figure mitologiche e misteriose create da Sandro Lorenzini hanno scelto i suggestivi spazi del Museo della Ceramica di Savona per manifestarsi, in un allestimento che si inserisce con armonia e rispetto nelle maestose architetture del palazzo dell’antico Monte di Pietà. Ventidue sculture inedite, luccicanti di smalti e metalli preziosi, forgiate nei forni dello Studio Ernan Design di Albisola, danno l’avvio a una mostra progettata per esporre le ultime creazioni ma anche una selezione di opere storiche dell’artista nato a Savona nel 1948 e cresciuto nel costante confronto con i maestri contemporanei italiani, americani e giapponesi.

Realizzate durante i primi mesi della pandemia Covid, quando il mondo che conoscevamo (insieme a tutte le nostre certezze) iniziava a vacillare, queste sculture in ceramica hanno incarnato per Lorenzini una possibile risposta alla ciclica crisi dell’uomo: l’intervento e il ritorno di antiche divinità, con i loro vezzi, i loro capricci e le loro provocazioni.

Il catalogo della mostra, edizione bilingue italiano e inglese, ospita i testi critici di Luca Bochicchio e Daniele Panucci, curatori della mostra, di Irene Biolchini e Riccardo Zuffo, con fotografie di Jorge Felix Diaz Urquiza.

Volume bilingue in italiano e in inglese. Traduzione di Stephanie Carwin.


Formato
24 x 30
Legatura
cartonato stampato
Pagine
160
Anno di pubblicazione
2023
ISBN
9788892823433
Lingua
Bilingue Italiano/Inglese
Genere
Arte
Marchio
Electa