Gli interessanti contributi critici raccolti nel convegno internazionale, organizzato presso villa Spelman a Firenze nel 1998, sul tema dei rapporti tra l'arte, la politica e la diplomazia nell'Italia del XVII secolo
Il volume presenta gli interessanti contributi critici raccolti nel convegno internazionale, organizzato presso villa Spelman a Firenze nel 1998, sul tema dei rapporti tra l’arte, la politica e la diplomazia nell’Italia del XVII secolo.
Il ruolo giocato dalle opere d’arte nella diplomazia, la loro capacità di stabilire distinzioni sociali, la funzione dei ritratti nell’affermazione del potere delle autorità politiche sono alcuni degli aspetti approfonditi in questo volume. Gran parte dei contributi critici presentano inoltre opere inedite e stabiliscono nuove provenienze e attribuzioni, basate su importanti scoperte documentarie.
Cinque saggi sono pubblicati in italiano, gli altri in inglese e in francese; un’introduzione di Elizabeth Cropper inquadra le tematiche affrontate in un ampio contesto geografico, storico e politico.