La capanna rinvenuta a Fidene, un raro esempio, ben conservato, di struttura abitativa dell'età del ferro.
Centro di antichissima origine albana, Fidene sorse su un’altura strategica lungo la via Salaria a controllo del Tevere.
L’occupazione sistematica del sito non sembra essere anteriore alla prima età del ferro (830-770 a.C.) e l’organizzazione dell’abitato protostorico non è ricostruibile con certezza.
Solo un lembo periferico dell’abitato, risparmiato dall’urbanizzazione, ha restituito, tra il 1986 e il 1993, una capanna in uno stato eccezionale di conservazione che ha consentito la ricostruzione a scala reale della struttura antica.
La guida, tramite testi semplici ed esaustivi e un ampio corredo iconografico, accompagna il lettore alla sua scoperta. L’interpretazione e la ricostruzione storica, la lettura di ciò che è visibile, piante, prospetti e vedute, l’analisi dei manufatti rinvenuti e un’indagine approfondita sulle strutture abitative dell’età del ferro, ne fanno uno strumento indispensabile per chiunque percorra un itinerario turistico-archeologico nella campagna romana.