Il catalogo rende conto di venti anni di studi su Villa Adriana come delle più recenti ed interessanti scoperte e ricostruzioni. Per la prima volta studiati e illustrati nel loro contesto originario i maggiori capolavori dell'arte antica dispersi in diversi musei.
Il volume esce in occasione del ritorno fra le eleganti architetture di questa “città” imperiale delle più importanti sculture antiche, come il celebre “Fauno rosso”, scavate a più riprese nell’area della Villa e finite nei secoli ad arricchire i maggiori musei italiani ed europei. I più di venti saggi, affidati ai maggiori specialisti, compongono un completo stato dell’arte di venti anni di studio, sunteggiati da un interprete di eccezione, Andrea Carandini. Gli argomenti spaziano dall’immagine antiquaria della Villa tra archeologia, architettura e paesaggio, alle strutture edilizie, dalle decorazioni scultoree e musive ai rapporti di Adriano con l’Egitto. Largo spazio è destinato alla presentazione delle novità delle ricerche in corso che aprono nuove prospettive di indagine per il futuro.