Il volume descrive il percorso artistico Vermeer, il grande pittore che descrisse la vita di tutti i giorni filtrata dalla quieta dolcezza di un raggio di luce.
È uno dei pittori più amati, ma per due secoli era svanito nel nulla: Vermeer (1632-1675), ispirato maestro dell’Olanda seicentesca, è uno dei più clamorosi paradossi della storia e della critica d’arte. Nato e vissuto a Delft, nell’operosa serenità di una cittadina linda e devota, Vermeer brucia la sua breve carriera in un numero limitato di assoluti capolavori. Tele rimaste a lungo segrete, la cui riscoperta ha assunto il carattere dell’esaltazione, fino a identificare Vermeer con l’anima stessa di quel periodo e della cultura europea che è il “secolo d’oro” dell’Olanda. Vermeer indaga con delicatezza nelle pieghe della psicologia, affacciandosi con discrezione negli interni ordinati, dove scintilla per un attimo il sorriso di una ragazza.
Il volume offre un’inconsueta densità di informazioni sull’artista ed è illustrato con oltre 300 immagini a colori.
Ulteriori informazioni negli Allegati.
Leggi anche, in Et Channel:
Vermeer. Pittura di genere e acuto simbolismo.