La storia progettuale della basilica di San Pietro: insigni artisti, da Bramante a Bernini, e innumerevoli progetti dietro la costruzione di un simbolo della cristianità che ha affascinato studiosi di grande nome.
Bramante e Antonio da San Gallo il Giovane, Peruzzi e Brunelleschi, Michelangelo, Raffaello, Bernini: la storia della costruzione della basilica voluta da Giulio II come cuore e simbolo della cristianità ha per protagonisti i più insigni artisti apparsi sulla scena romana fra Cinquecento e Seicento. Il monumentale complesso che oggi ammiriamo nasconde, però, un lungo dibattito e un cospicuo numero di progetti non realizzati.
La basilica “che non c’è” ha affascinato e interessato studiosi di grande nome. Il risultato dei loro studi viene presentato per la prima volta in questo volume, dove la storia progettuale della grande basilica si svolge come in un racconto attraverso i saggi critici e gli antichi disegni dei maestri del passato.