Diciotto gruppi omogenei di opere d'arte e manufatti delle raccolte veronesi, che spaziano dai reperti archeologici, alla pittura e scultura medievale e moderna, agli oggetti etnografici.
Un’insolita iniziativa ha riunito e presentato al pubblico diciotto gruppi omogenei di opere d’arte e manufatti delle raccolte veronesi, donati o acquisiti dai Musei Civici nel corso di due secoli, dapprima collocati a palazzo Pompei, quindi distribuiti tra il Museo Archeologico al Teatro Romano e il Museo di Castelvecchio.
I nuclei di oggetti esposti sono presentati nel catalogo in altrettante sezioni: Terrecotte figurate, Antiche lucerne, Ceramica apula, Vetri romani, Antichi vasi di bronzo, Lastre decorate romane, Sculture medievali, Affreschi del XIV e XV secolo, Dipinti su paragone, Dipinti su rame, Ceramiche del XV e XVI secolo, Bronzetti del rinascimento, Medaglie napoleoniche, Medaglie di Francesco Puttinati, Gessi di Alessandro Puttinati, Armi bianche del XVI e XVII secolo, Armi da fuoco del XVIII e XIX secolo, Strumenti musicali africani.