News

Electa compie 80 anni, come l’Italia libera

Per la casa editrice, nata nel 1945, l'arte e il pensiero critico come strumenti di libertà. 2025: un anno di nuove narrazioni ad arricchire e celebrare la storia di Electa, casa editrice di libri d’arte, organizzatrice di mostre e ideatrice di progetti culturali. Un anno di iniziative che interrogano i saperi oltre i confini delle arti visive, che riflettono una visione più contemporanea suggerendo nuovi modi di leggere e ‘guardare’.
Progetti, incontri, letture, racconti: dall’archeologia all’arte contemporanea, dal design all’architettura e alla fotografia fino alla critica letteraria, che aspirano ad interrogarsi sul ruolo 'politico' di testimoniare l'arte, esplorando ogni possibile intersezione, contaminazione e contraddizione fra l’immagine e la parola.

Come racconta Rosanna Cappelli, amministratrice delegata alla guida della casa editrice dal 2020, “Electa, alla soglia degli ottant’anni, ha avvertito l’esigenza di ‘uno scarto’ editoriale e di avvicinarsi al pubblico contemporaneo. Ispirandosi alla grande letteratura del Novecento, allo sconfinamento dei generi, all’ibridazione di conoscenze e saperi, diversi progetti oggi (dalle nuove collane A-Z, Oilà e Scritti ai palinsesti quali Esistere come donna) si fondano su un metodo che indaga le possibili intersezioni, contaminazioni e contraddizioni fra l'immagine e la parola.”

La creatività del manifesto e il logo per il compleanno di Electa sono firmati dallo Studio Sonnoli, che cura da diversi anni l’identità visiva dell’editore. Suo il lavoro grafico sulle collane più recenti e trasversali quali le monografie eccentriche A-Z, le biografie femministe Oilà e la neonata serie di critica d’arte Scritti. Per quest'ultima serie sarà in libreria il 27 maggio, ma disponibile in anteprima al Salone Internazionale del Libro Torino, il volume Marco Vallora. Scritti. Come se la parola dipingesse, a cura di Giorgio Agamben, Marcello Barison, Monica Ferrando, e con un ricordo inedito di Nicola Lagioia.

Per l’occasione del compleanno sarà in libreria un’edizione celebrativa della iconica collana di saggi brevi illustrati, “Pesci rossi”, libri che rimandano all’approccio e alla tecnica dello scrivere dell’omonima raccolta (1920) del critico Emilio Cecchi. Tre nuovi titoli che si inseriscono e si distinguono all’interno della serie per il colore oro della copertina, eco della iù illustre tradizione dei libri d’arte, e per il dialogo che instaurano tra eredità e futuro.

• Michele Dantini, Bernard Berenson e l'arte contemporanea. Storia, critica, editoria;
• Antonella Anedda, La vita dei dettagli;
• Carlo Vinti, Stefano Faoro, Electa editore 2025 (disponibile da settembre)

 

Scopri tutti gli appuntamenti e le iniziative ET80 sui social della casa editrice e iscrivendosi alla nostra nuova newsletter.