Mercoledì 20 giugno, in occasione dell’apertura della prima parte del percorso espositivo Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, il MEIS Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e la Casa editrice Electa promuovono l'incontro in Rizzoli Galleria dal titolo "Ebrei, una storia italiana. Linguaggi e narrazioni per parlarne": come raccontare duemila anni di storia ebraica affrontando le sfide di ieri, oggi e di domani.
L'incontro è rivolto a chiunque voglia approfondire la storia ebraica italiana, le sue narrazioni e le sue prospettive, partendo dalla mostra, che racconta come la presenza ebraica si sia formata e sviluppata nella Penisola dall’età romana al Medioevo e come gli ebrei d’Italia abbiano costruito la propria peculiare identità geografica, anche rispetto ad altri luoghi della diaspora, e superandone l'arco narrativo, arrivando fino alla modernità e ai linguaggi contemporanei.
Ospiti di eccezione Gad Lerner, Aldo Grasso, Andrée Ruth Shammah.
L'incontro è rivolto a chiunque voglia approfondire la storia ebraica italiana, le sue narrazioni e le sue prospettive, partendo dalla mostra, che racconta come la presenza ebraica si sia formata e sviluppata nella Penisola dall’età romana al Medioevo e come gli ebrei d’Italia abbiano costruito la propria peculiare identità geografica, anche rispetto ad altri luoghi della diaspora, e superandone l'arco narrativo, arrivando fino alla modernità e ai linguaggi contemporanei.