|
|
Ricostruzione virtuale degli Horti Farnesiani
|
|
Scopri le nuove mostre di Electa nelle più prestigiose sedi museali. Rimani informato su quelle in corso e su quelle future.
|
|
|
Esplora le altre newsletter tematiche di Mondadori Electa in un click.
|
|
|
|
La grande arte del Novecento protagonista a Milano
|
|
|
|
Elaborazione di Giosetta Fioroni in collaborazione con Leonardo Sonnoli, dai disegni realizzati per i costumi di scena della Carmen di Alberto Arbasino
|
|
Giosetta Fioroni Viaggio sentimentale
|
|
Milano, Museo del Novecento
venerdì 06 aprile - domenica 26 agosto
Per la prima volta Milano dedica a Giosetta Fioroni una grande mostra antologica, con oltre 150 opere capaci di raccontare al pubblico la complessità tematica e linguistica del suo intero percorso artistico.
|
|
|
|
|
|
|
Novecento di carta
|
|
Milano, Castello Sforzesco, Sale Viscontee
Fino a domenica 1 luglio
Nell’ambito del palinsesto culturale Novecento Italiano il Castello Sforzesco presenta i capolavori della grafica italiana del Novecento conservati nelle raccolte civiche e nelle collezioni di Intesa Sanpaolo, attraverso una mostra di disegni, incisioni e libri d’artista dei più celebri maestri del secolo scorso.
|
|
|
|
In mostra a Roma il fascino degli antichi giardini e dei tessuti d'autore
|
|
|
|
C. Percier, Gli Orti Farnesiani sul Palatino ripresi dalla terrazza del portico di ingresso, 1786-90, Parigi, Bibliothèque de l’Institut de France, RMN-Réunion des Musées Nationaux/ Gérard Blot / distr. Alinari
|
|
Il Palatino e il suo giardino segreto
Nel fascino degli Horti Farnesiani
|
|
Roma, Colle Palatino
Fino a domenica 28 ottobre
Per la prima volta una mostra racconta gli Horti voluti dai Farnese, uno dei luoghi più celebri e simbolici della Roma rinascimentale e barocca. L’itinerario della rassegna si snoda all'interno della vasta area archeologica, là dove un tempo sorgevano gli antichi giardini.
|
|
|
|
|
|
|
Arabesques.
Antonio Ratti, il tessuto come arte
|
|
Roma, Terme di Diocleziano
Fino a domenica 20 maggio
La mostra giunge a Roma da Palazzo Te a Mantova, ed è stata ripensata per le Grandi Aule delle Terme di Diocleziano. L’esposizione è dedicata all’imprenditore tessile comasco Antonio Ratti (1915-2002), creatore del Gruppo Ratti e della Fondazione culturale che porta il suo nome.
|
|
|
|
Pasqua all'insegna della cultura e dell'arte
|
|
|
|
Pittura di giardino, dalla Villa di Livia, Roma, Palazzo Massimo, © Museo Nazionale Romano
|
|
Le mostre Electa sono aperte anche a Pasqua
|
|
Ecco le sedi museali che ospitano le mostre Electa e che rimarranno eccezionalmente aperte nei giorni 1 e 2 aprile, per offrire al pubblico una Pasqua all'insegna della cultura e dell'arte.
|
|
|
|
|