|
|
Raffaello Sanzio, San Sebastiano, 1501-1502 ca, particolare. Bergamo, Accademia Carrara. Courtesy: Fondazione Accademia Carrara, Bergamo
|
|
Scopri le nuove mostre di Electa nelle più prestigiose sedi museali. Rimani informato su quelle in corso e su quelle future.
|
|
|
Esplora le altre newsletter tematiche di Mondadori Electa in un click.
|
|
|
|
Raffaello e il suo mito in una nuova mostra
|
|
|
|
|
Raffaello e l’eco del mito
|
|
GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
sabato 27 gennaio 2018 - domenica 06 maggio 2018
Un inedito percorso di oltre 60 opere che ha la sua origine nel San Sebastiano, capolavoro del giovane Raffaello presente nelle collezioni dell’Accademia di Carrara, e arriva agli artisti che si sono confrontati con Raffaello e con il suo mito, con una pluralità di esiti che vanno dal riuso alla citazione, dalla deferenza alla devozione, testimoniando quanto viva sia la figura del maestro di Urbino anche nella contemporaneità.
|
|
|
|
Archeologia, poesia e incursioni artistiche a Palazzo Altemps
|
|
È un momento unico per visitare Palazzo Altemps. In questa sede del Museo Nazionale Romano, che celebra i vent'anni dall'apertura al pubblico, si tengono infatti le Conversazioni di archeologia, la lettura di Rovine di Gabriele Tinti , ed è allestita la mostra Citazioni Pratiche. Fornasetti a Palazzo Altemps.
|
|
|
|
Palazzo Altemps, Loggia dipinta, ©Museo Nazionale Romano
|
|
Conversazioni di archeologia a Palazzo Altemps
|
|
In occasione della ricorrenza dei venti anni dall’apertura della sede di Palazzo Altemps, il Museo Nazionale Romano organizza il ciclo di conferenze Conversazioni di archeologia, su temi sviluppati a partire dalle opere esposte a Palazzo Altemps.
|
|
|
|
|
|
Il Galata suicida, Roma, Palazzo Altemps, ©Ph. S. Castellani
|
|
Enrico Lo Verso legge Rovine di Gabriele Tinti
a cura di Alessandra Capodiferro e Gabriele Tinti
|
|
Giovedì 1 febbraio Enrico Lo Verso leggerà i versi di Gabriele Tinti, in un percorso itinerante nelle sale di Palazzo Altemps, là dove sono esposte le sculture protagoniste dei componimenti poetici. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
|
|
|
|
|
|
© Fornasetti
|
|
Citazioni pratiche
Fornasetti a Palazzo Altemps
|
|
Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps
sabato 16 dicembre 2017 - domenica 6 maggio 2018
La collezione di sculture e gli spazi di Palazzo Altemps - cortile, stanze affrescate, teatro - si confrontano con le ventisette incursioni artistiche realizzate da oltre ottocento pezzi di Fornasetti.
|
|
|
|
Ultime settimane per due grandi mostre
|
|
|
|
|
Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec
|
|
Milano, Palazzo Reale
fino a domenica 18 febbraio 2018
Una grande mostra monografica che evidenzia l’intero percorso artistico e i tratti di straordinaria modernità dall’artista maledetto.
|
|
|
|
|
|
|
Rinascite
Opere d’arte salvate dal sisma di Amatrice e Accumoli
|
|
Roma, Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano
fino a domenica 11 febbraio 2018
La mostra Rinascite. Opere d’arte salvate dal sisma di Amatrice e Accumoli ha un duplice obiettivo: ricostruire le relazioni tra opere e territorio e ricordare l’attività di recupero del patrimonio artistico nelle zone devastate dal sisma. Si espongono 34 opere, provenienti da chiese e strutture religiose di Accumoli e di Amatrice e le loro frazioni.
|
|
|
|
|